Cipolla bianca di Margherita
- Filiera
- Gli ortaggi e la frutta
La Cipolla bianca di Margherita designa la popolazione locale di bulbi della specie Allium cepa L. prodotta nella la fascia costiera adriatica che comprende i comuni di Margherita di Savoia, Zapponeta e Manfredonia. È un prodotto fresco, caratterizzato da bulbi bianchi, teneri e con un elevato contenuto in zuccheri. In base al periodo di produzione, si differenziano quattro ecotipi locali: “Marzaiola” o “Aprilatica” di tipologia precoce, con forma schiacciata ai poli (raccolta a partire da metà marzo), “Maggiaiola” meno schiacciata e meno precoce (raccolta a maggio), “Giugniese” e “Lugliatica” che sono le più tardive e hanno una forma più tondeggiante (raccolta giugno-metà luglio).Il prodotto può essere confezionato in cassette da 10 k g o da 5 k g, in rete da 0,5 kg o da 1,0 kg, in vaschette da 1,0 kg, in “trecce” di peso variabile con numero minimo di bulbi pari a 5
DETTAGLI
- Denominazione
- IGP
TERRITORI
- Puglia
- Barletta-Andria-Trani ( Margherita di Savoia )
- Foggia ( Zapponeta, Manfredonia )